Frutta e verdura di agosto: cosa scegliere?
Tempo di lettura: 9 minuti
Agosto: l’ultimo mese di questa estate che per molti significa ferie e riposo. Ma… le senti anche tu queste vocine? «Mamma, quanto caldo fa!», «Non ne posso più di questo caldo, ma quando finisce?», «Con questo caldo mi è passata la fame!». Forse no: forse sono solo le mie figlie – ed io – ad avere così tanto caldo da portare a zero l’appetito. O forse è anche il tuo bimbo a dirti che la voglia di mangiare è completamente scomparsa, chissà?! Beh, è del tutto normale con le alte temperature. Quando fa caldo, infatti, spesso le attività diminuiscono e, con loro, l’impegno fisico. Questo, inevitabilmente, porta a mangiare meno e/o a ricercare alimenti maggiormente ricchi in acqua e dal basso apporto calorico. Ma attenzione: questo non vuol dire che si debba per forza assecondare del tutto il corpo, perché una corretta alimentazione risulta indispensabile per difendersi dalle alte temperature. In particolare, è importante idratarsi per bene e per farlo occorre proprio scegliere gli alimenti in modo ponderato, privilegiano frutta e verdura. Allora vediamo insieme quali sono i vegetali che fanno parte della frutta e verdura di agosto e quali sono quelli che ritroviamo da luglio.
Ma non perderti nulla di questo articolo, perché nel testo ti svelerò due mie ricette memorabili con i prodotti di stagione, oltre ad indicarti come proporli al meglio ai piccoli in svezzamento!
Verdura di agosto
Nell’articolo relativo alla frutta e verdura di luglio abbiamo ampiamente parlato dei prodotti dell’orto estivo, per cui non mi ripeterò dato che questo mese eredita dal precedente tutti gli ortaggi. Ti ricapitolo, però, che tra le opzioni a tua disposizione per creare piatti bilanciati potrai trovare bietole, cetrioli, cipolle, fagiolini, lattuga, melanzane, peperoni, pomodori, sedano e zucchine.
Ma non pensare che ti lasci a bocca asciutta: in questo articolo ti parlo di alcune tra le opzioni più buone del mese, ovvero la lattuga, il pomodoro e la bietola.
Lattuga
La lattuga è un ortaggio davvero ricco di minerali e vitamine, componenti importantissimi per il corretto funzionamento del nostro corpo. Inoltre, essendo ricchissima di fibre, aiuta la digestione e favorisce il benessere intestinale.
Le varietà di lattuga che puoi trovare dal tuo rivenditore di fiducia sono tantissime. Ne elenco solo alcune per darti un’idea di quanto sia versatile questo ortaggio a foglia: cappuccio, iceberg, canasta, battavia e gentile.
Veniamo ora a una ricetta inedita con la lattuga, o, meglio, con tante varietà di lattuga che sono incluse nella misticanza, uno dei mix di insalata più amati da grandi e piccini.
Ricetta con la lattuga: non una semplice insalata con la verdura di agosto!

Ingredienti per due adulti e un bambino
- 200 g di insalata misticanza
- 200 g di piselli freschi
- 100 g di tofu grigliato
- 2 manciate di spinacini freschi
- 2 manciate di noci sgusciate
- 2 fette di pane a scelta, spesse circa 2 cm
- 6 ravanelli
- aceto balsamico quanto basta
- olio evo quanto basta
- sale quanto basta
Preparazione
Prepara una bella base di insalata misticanza e spinacini freschi. Sgrana i piselli e aggiungili all’insalata. Taglia due fette di pane a dadini e falle tostare in forno con un filo di olio evo. Aggiungi alla base di misticanza il tofu grigliato tagliato a dadini, i ravanelli e le noci sgusciate e condite con olio, aceto balsamico e sale, a piacere. Se vuoi, puoi far assaggiare al tuo bambino l’insalata con il tofu tagliato in sicurezza, ma ricordati che se hai piccoli in svezzamento è meglio non salare il piatto. Per quanto riguarda le noci, invece, non proporle intere prima dei 4-5 anni: opta per una farina di noci (che potrai ricavare tritando molto finemente i gherigli) oppure per una crema di noci 100% per un dressing da favola.
Pomodoro
Il pomodoro è un ortaggio ricco d’acqua, tanto che ne costituisce oltre il 94%.
Inoltre, si tratta di un alimento con un contenuto discreto di vitamina A, carotenoidi e licopeni, ma apporta anche un interessante quantitativo di vitamine C, B ed E. Le ultime citate, insieme al licopene, conferiscono al pomodoro le proprietà antiossidanti di cui spesso si parla.
Inoltre, anche il suo contenuto minerale è cospicuo in ferro, zinco, selenio, fosforo e calcio: tutti principi nutritivi utili per mantenere le ossa in forma. Un ultimo appunto: il pomodoro, per il suo grande contenuto in acqua, è rinfrescante e depurativo. Possiamo dire sia il vero re dell’estate!
Come proporre i pomodori ai bambini? Parliamo di tagli sicuri di frutta e verdura di agosto
Come ogni mese, ti riporto qui dei tagli sicuri per proporre frutta e verdura di agosto ai tuoi bambini senza paura. In particolare, vediamo ora i tagli sicuri dei pomodorini che, sebbene botanicamente siano un frutto, dal punto di vista nutrizionale fanno parte della categoria della verdura.
Per queste piccole delizie il taglio sicuro è solo uno, data la loro dimensione: quello che vedi in figura. Quindi assolutamente nessuna forma cilindrica o sferica, ma piccole sezioni che possono essere comunque afferrate grazie ad una buona presa a pinza che il tuo piccolo sviluppa già intorno agli 8-9 mesi.

Bietola
Le bietole (o biete, o coste, o erbette) sono un alimento povero di sodio e ricco di potassio, particolarmente adatte per chi soffre di ipertensione arteriosa. Spesso sono suggerite all’interno di percorsi nutrizionali per persone diabetiche perché, grazie al loro contenuto in fibra alimentare, contribuiscono ad abbassare il carico glicemico del pasto.
Una ricetta speciale con la verdura di agosto: l’omelette alle erbette

Ingredienti
- 3 uova, con tuorli e albumi separati
- una manciata di bietole, precedentemente cotte al salto o vapore
- una manciata di pomodorini pachino
- un misto di erbe aromatiche essiccate (prezzemolo, basilico, origano)
- un cucchiaio di olio extra vergine di oliva
Procedimento
Monta gli albumi a neve e mettili da parte. Con una forchetta lavora velocemente i tuorli con un pizzico di sale, le erbe aromatiche e il pepe. A questo punto unisci gli albumi al composto di tuorli e amalgama con una spatola stando attento a non smontare il tutto: otterrai una pastella spumosa.
Scalda una padella unta d’olio e, quando sarà ben calda, versaci il composto. Quando inizierà a rapprendersi, farcisci metà della frittata con una forchettata di erbette cotte e qualche pomodorino tagliato a spicchi, chiudici sopra l’altra metà e continua la cottura fino al termine.
Buon appetito!
Frutta di agosto
Procediamo con la narrazione della frutta e verdura di agosto con ciò che i frutteti ci offrono. Già ti anticipo che molte alternative erano già presenti nel carrello di luglio. In particolare parlo delle albicocche, delle angurie, dei fichi, dei meloni, delle pesche e delle prugne.
Fra le nuove entrate di questo mese, però, troviamo: lamponi, more, mirtilli e i primi grappoli d’uva, di cui ti parlo nelle prossime righe.
Frutti rossi di agosto: lamponi, more e mirtilli
I frutti rossi comprendono varie tipologie di frutta, dalle fragole alle ciliegie, dai frutti di bosco come lamponi, mirtilli, more, ribes fino alle bacche di Goji. Sono frutti diversi per sapore e stagionalità, ma accomunati dal colore rosso. Questo colore non solo è responsabile del loro aspetto vivace e invitante, ma testimonia anche la presenza di una serie di nutrienti a cui si devono gli effetti benefici per la salute.
I frutti rossi, infatti, sono ricchissimi di antiossidanti, in particolare di flavonoidi, polifenoli, carotenoidi, antociani e vitamine C ed E. Questi componenti aiutano a contrastare i danni da radicali liberi, lo stress ossidativo e la degenerazione cellulare, oltre a rendere più forti le difese immunitarie di grandi e piccini.
Inoltre, i frutti rossi migliorano l’elasticità dei vasi sanguigni e la circolazione, evitando fastidiosi disturbi come le gambe pesanti, che d’estate sono, purtroppo, molto diffusi.
Uva
Matura a partire dalla terza settimana di agosto circa, l’uva ci accompagnerà durante tutto il mese di settembre e in parte di quello di ottobre.
È disponibile in tantissime varietà, ma si può suddividere principalmente in due categorie: uva da tavola, quella che consumiamo abitualmente, e uva da vino.
La polpa dell’uva è ricca di vitamine e minerali, mentre nella buccia della varietà nera si concentrano numerosi polifenoli antiossidanti e antinfiammatori. Ha un alto contenuto di acqua che aiuta a mantenere il corpo idratato, cosa importantissima durante questi mesi caldi.
Uno dei componenti più importanti dell’uva per la salute, però, è il resveratrolo, contenuto nella sua buccia e nei suoi semi. Esso ha svariate azioni: da quella antinfiammatoria e antibatterica a quella antiossidante, possiede la caratteristica di combattere gli effetti dannosi dei radicali liberi.
Tagli sicuri dell’uva: come proporla ai bambini?
Anche i più piccoli possono assaggiare la deliziosa uva da tavola: dopo aver rimosso i semini e la buccia (nel caso dei primi assaggi), i chicchi d’uva vanno tagliati in quarti, anche in questo caso, come per i pomodorini, evitando sezioni cilindriche o acini interi. I bambini dai 9 mesi di età circa sapranno come fare, con la loro presa a pinza, per mangiare in autonomia queste bontà.
Bene, caro genitore, il nostro viaggio nella frutta e verdura di agosto finisce qui. Scommetto che anche tu non vedi l’ora di impiegare le infinite varietà di questi buonissimi vegetali, ottimi per supportare la corretta idratazione e per reintegrare naturalmente i sali minerali. E se ti sono piaciute queste ricette ne trovi molte altre nei miei Menù per tutta la famiglia, edizione estate 2024. Li puoi trovare in versione onnivora, vegetariana e senza glutine e potrai scoprire che sono pensati davvero per tutte le età, a partire dallo svezzamento.
Data ultima modifica:
Commenti
Nessuno ha scritto un commento per ora, vuoi essere il primo?
Lasciami un commento