Frutta e verdura di febbraio: un concentrato di vitamina C!
Tempo di lettura: 8 minuti
Febbraio è arrivato e, a grande richiesta, ho deciso di proseguire con la rubrica dedicata alla frutta e verdura di stagione!
Rispetto al mese di gennaio troviamo nuovi alimenti e ne vediamo scomparire altri, che fanno spazio a primizie inedite, vere promesse di una primavera che – non so te – non vedo l’ora che arrivi! Ma torniamo ai vegetali del mese: c’è una cosa in comune fra tutti i frutti della terra di febbraio. Immagino tu sappia a cosa mi riferisco: la presenza di vitamina C.
Ti confermo che la vitamina C è importantissima per il nostro sistema immunitario: aiuta l’organismo a proteggersi dalle malattie causate da virus e batteri e, grazie ai suoi forti poteri antiossidanti, contribuisce al benessere in più e più modi. Assicurarsi una quantità ottimale di vitamina C con l’alimentazione è essenziale per la salute di grandi e piccini, siccome il nostro corpo non è in grado di ottenerla in altro modo. E febbraio, caro genitore, è un mese che ci viene decisamente in aiuto per farlo!
Pronto a scoprire le delizie dell’orto di questo mese con cui sbizzarrirti nella preparazione di gustosissime ricette?
Frutta di febbraio: agrumi e tanto altro
Non c’è niente da fare: febbraio è il mese degli agrumi! Questi frutti sono importantissimi per le nostre difese immunitarie e non ti nego che sono onnipresenti nella mia spesa di febbraio! Tra arance, bergamotti, clementine, mandarini, pompelmi e limoni, hai davvero l’imbarazzo della scelta.
I kiwi, re indiscussi di vitamina C
Adesso però ti confido un segreto: sono in realtà i kiwi, altri vegetali gustosissimi del periodo, ad essere al primo posto per la quantità di vitamina C. Pensa che basterebbe un solo frutto (o poco meno) per raggiungere l’apporto suggerito dalle linee guida per tuo figlio. Io non me li farei scappare!
Pere e mele: che passione!
Altro frutto che viene raccolto in questo periodo è la pera, nelle sue svariate “qualità” come la Kaiser, la Fizet, la Conference o la Decana. Non ho indicazioni particolari su quale scegliere, poiché tutte mostrano proprietà importanti per mantenere in salute il nostro corpo. L’unica cosa che mi sento di ricordare è che non è necessario l’acquisto di frutta biologica per poterne mangiare la buccia. Lavala molto bene sotto acqua corrente e potrai mangiare anche la parte esterna di frutti ricavati da metodi di coltivazione tradizionali.
Anche la mela è un prodotto che si trova durante questo mese. La sua buccia ha interessanti proprietà antiossidanti per cui ti consiglio di non pelarla – sempre se ti piace integra! Per scoprire gusti inediti – e non solo! – ti rimando al mio approfondimento sulle mele che mi ha vista non solo tramandarti una ricetta buonissima, ma anche proporti un intero eBook di gioco e scoperta con protagonisti questi frutti!
Frutta di stagione sempre a portata di mano
So cosa stai pensando: finché si tratta di mele e pere è facile ricordarsi che appartengono ai vegetali di stagione, ma che dire del resto della frutta di febbraio? Sapresti riconoscere i vegetali invernali tra la miriade di prodotti offerti nella grande distribuzione? No? Beh: ci sono io a venirti in aiuto: clicca qui (o direttamente sull’immagine) e scarica la mia utilissima lista della frutta e verdura di febbraio che ho preparato per te!
E forse non sai che nei miei e-Book “Menù per tutta la famiglia” includo una lista della spesa con tanta frutta stagionale, per aiutare grandi e piccini a fare scelte consapevoli al momento dell’acquisto. Non lasciarteli scappare!
Sono davvero ricchi di ricette onnivore e vegetariane e arrivano giusto in tempo per accompagnarci nel goloso percorso della sana alimentazione ad ogni cambio di stagione, offrendo nuove idee per riscaldare la tavola, ma anche divertenti passatempi per i più piccoli. E li trovi anche nella versione gluten-free!
Verdura di febbraio
E ora torniamo a noi ed agli ortaggi di stagione! I colori predominanti della verdura di febbraio sono così carichi che quasi ci preannunciano la loro golosità: il verde ed il viola scuro, ma anche il rosso rubino spiccano nella spesa stagionale, con qualche piccola eccezione, data dalle carote e dalle cipolle.
Carote e cipolle: più di un soffritto
Le carote sono ricche di beta-carotene, il pigmento arancione per la maggior parte responsabile del loro colore… ma anche precursore della vitamina A. Questo composto è davvero molto utile per mantenere in salute gli occhi e la pelle. Durante l’età della crescita è importante assumerlo per aiutare le ossa in un accrescimento omogeneo. Non solo: il beta-carotene è molto importante per aumentare l’assorbimento del ferro a livello intestinale! È quindi fondamentale includere vegetali che lo contengano nella propria dieta settimanale e le carote sono una buonissima opzione!
Le cipolle, invece, hanno così tante proprietà che servirebbe un intero articolo per parlarne. Innanzitutto sono ricche di vitamine e sali minerali. Le peculiari fibre che contengono, poi, favoriscono lo sviluppo della flora batterica, ovvero quell’insieme di microrganismi per noi essenziale che abita il nostro intestino. Per cui ti invito a non considerarle, come a volte accade, come un “ingrediente aggiuntivo” per un soffritto improvvisato: prova a rivalutare le loro grandi proprietà benefiche!
Verdure verdi: coste e cime di rapa
Rispetto al mese di gennaio, troviamo alcune “new entry” come le cime di rapa e le bietole.
Le cime di rapa sono verdure di origine antica dal sapore leggermente astringente. Queste hanno un alto contenuto di vitamina A, C e K e sono ricche di ferro, calcio e potassio, tutti componenti essenziali per il buon funzionamento del nostro corpo.
Le bietole o coste, invece, sono un alimento ricco di potassio: come tutti i vegetali sono particolarmente adatte per la salute del cuore… oltre ad essere davvero deliziose.
Cavoli, verze e spinaci
Fra la frutta e verdura di febbraio troviamo, inoltre, cavolo nero, cavolfiore, verza e spinaci. Non ti fare ingannare dal loro colore verde: questi vegetali, come le carote, sono una fonte di beta-carotene che abbiamo visto essere un composto importantissimo per la vista e per mantenere in salute la pelle.
Come far mangiare frutta e verdura di febbraio ai bambini?
Febbraio, come lo è stato gennaio, è un mese difficile per i bambini perché frutta e verdura di questo periodo hanno dei gusti particolarmente intensi. Inoltre in questo mese domina il colore verde, da sempre associato a difficoltà da parte dei più piccoli nei confronti dei cibi.

Scommettiamo che con alcune accortezze di presentazione, però, anche il tuo bimbo potrà sperimentare questi nutrienti e sani alimenti? Prendiamo ad esempio i “tagli sicuri”! Di come presentare broccoli e cavolfiori ho parlato approfonditamente nel paragrafo dedicato dell’articolo di frutta e verdura di gennaio, vediamo invece come proporre mele e pere!
Mele e pere
Questi sono frutti con la polpa piuttosto dura. Prima di darli al tuo bambino che si trova all’inizio dello svezzamento, sbucciali, per poi tagliarli a fette sottilissime, a particola, per capirci, utilizzando il pela-patate. In alternativa puoi proporli a fiammifero: così non sbaglierai di sicuro!
Carote
Per questo alimento dobbiamo fare una distinzione fra cotte e crude. Se le carote sono crude possono essere grattugiate con una grattugia a fori larghi, mentre se sono cotte possono essere tagliate in stick di mezzo centimetro di spessore. Questo formato è perfetto per i bambini di 6-9 mesi che padroneggiano la presa palmare! Successivamente, quando il piccolo dimostra una buona capacità di movimento fine tipica della presa a pinza, puoi tagliarla a cubetti. Fai molta attenzione, però, ad evitare il taglio a rondella, decisamente più pericoloso!
Ricette con la frutta e verdura del mese
Non sai come integrare questi alimenti nelle tue ricette quotidiane? Ho pensato di indicarti una piccola ricetta preparata con gli ingredienti di stagione, da poter cucinare subito!
Pesto di zucca e borlotti

Ingredienti per più porzioni, da congelare
- 200 g di zucca già pulita e tagliata a cubetti
- 150 g di fagioli borlotti precotti, scolati e sciacquati
- 2 cucchiai di pinoli o noci, se preferite
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 2 cucchiai di acqua di cottura della pasta (o brodo vegetale)
- 1 spicchio d’aglio, facoltativo
- una manciata di prezzemolo fresco tritato, opzionale
- mezzo cucchiaino di sale (omettilo, se condividi il pasto con un bimbo in svezzamento)
- pepe q.b., facoltativo
- succo di 1/2 limone, opzionale, per un tocco di acidità
Procedimento
Cuoci a cubetti la zucca in acqua bollente per circa 10-12 minuti, o finché non risulterà tenera. Scolala e lasciala intiepidire. In alternativa, puoi cuocere la zucca in forno: disponila su una teglia con un filo d’olio e un pizzico di sale (da omettere se proposta ai bimbi in svezzamento), e cuocetela a 200 °C per circa 20 minuti, fino a quando sarà morbida.
Passa alla preparazione del pesto in un mixer: unisci la zucca cotta, i fagioli borlotti scolati e sciacquati, i pinoli (o le noci) e lo spicchio d’aglio, se gradito. Aggiungite l’olio extravergine d’oliva e il pepe (se lo utilizzi). Frulla gli ingredienti fino a ottenere una consistenza cremosa. Se il pesto risulta troppo denso, aggiungi gradualmente un paio di cucchiai di acqua (anche quella di cottura della pasta andrà bene) o brodo vegetale, fino a raggiungere la consistenza desiderata. Se ti piace, aggiungi il succo di limone per un tocco di freschezza e il prezzemolo tritato per dare una nota erbacea.
A questo punto non resta che assaggiare: se necessario, puoi aumentare la quantità di olio o aggiungere un altro cucchiaio di pinoli per un pesto più ricco. Utilizzalo per condire pasta (aggiungendo eventualmente un po’ di acqua di cottura per amalgamare meglio il condimento), spalmalo su crostini o utilizzalo come base per farcire panini o piadine.
Lo spunto in più: puoi conservare il pesto di zucca e fagioli borlotti in frigorifero in un contenitore ermetico per 2-3 giorni, oppure congelarlo in porzioni da utilizzare all’occorrenza.
Indicazioni per lo svezzamento. Ricorda di decorticare i borlotti per la preparazione del pesto.
Bene, caro genitore, con questo direi che possiamo salutarci: ti rimando al prossimo articolo relativo alla frutta e verdura di stagione! E non dimenticare di stampare la lista gratuita dei vegetali di febbraio: con questo utilissimo strumento, i prodotti dell’orto non avranno più segreti!
Data ultima modifica:
Commenti
Nessuno ha scritto un commento per ora, vuoi essere il primo?
Lasciami un commento