Frutta e verdura di giugno: cosa scegliere per l’estate?


Frutta e verdura di giugno: cosa scegliere per l’estate?
Condividi:

Frutta e verdura di giugno: cosa scegliere per l’estate?

Giugno: solstizio, mare, scampagnate, giornate lunghissime… cos’altro ho dimenticato? Ma certo: gli ingredienti del mese per arricchire di aromi, profumi e colori i deliziosi piatti dell’estate! Caro genitore, il mondo vegetale coglie l’occasione del cambio della stagione, da primavera ad estate, per attrezzarsi al meglio e proporre – finalmente! – la frutta e verdura di giugno, irrinunciabile questo mese!

Tempo di lettura: 7 minuti

E come per il mese precedente, puntualissima, arrivo anche io a ricapitolarti tutti gli ortaggi ed i frutti di stagione in un articolo che li racchiude e li descrive dal punto di vista nutrizionale. E leggi bene fino in fondo: oltre a spiegarti per filo e per segno le caratteristiche dei frutti e degli ortaggi del mese, troverai tante info utili sui “tagli sicuri” per i bambini in svezzamento… ma anche tante idee per golose ricette.

Ma prima un grande annuncio: nuova stagione uguale nuovo “Menù per tutta la famiglia”! E questa volta si tratta del menù estivo che ti accompagnerà con le sue delizie in questo mese di giugno, il primo di questa lunga estate!

Menu-estate-2024
Menu-estate-2024-senza-glutine

Bene: la grande novità te l’ho detta… adesso cominciamo, davvero, con la verdura di giugno!

Verdura di giugno

Dal mese scorso ci portiamo davvero tantissimi ortaggi come le bietole (o coste), le carote, le cipolle, i fagiolini, la lattuga, le zucchine e gli spinaci.

Continua, però, il risveglio degli orti e sulle tavole arrivano tanti prodotti nuovi e supercolorati. Non mancano, tra tutti, quelli che forse sono i simboli dell’estate, pomodori e cetrioli. Vediamo insieme le loro caratteristiche e come impiegarli al meglio per la tavola di giugno!

Pomodoro

Come tutti gli ortaggi, il pomodoro è un alimento ricco d’acqua, tanto che ne costituisce anche oltre il 94% del peso. A seconda delle varietà, apporta anche un più che discreto contenuto di vitamina A e carotenoidi; l’apporto di licopene, vitamina C, vitamine del gruppo B e vitamina E completa il quadro di micronutrienti.

Davvero una meraviglia di antiossidanti!

Per non parlare del cospicuo contenuto in minerali: ferro, zinco, selenio, fosforo e calcio, utili per mantenere le ossa forti, rinforzare il sistema immunitario e contribuire al benessere durante tutta l’estate.

Insomma, rinfrescante, depurativo e buonissimo: cotto o crudo, il pomodoro è perfetto per te e per la tua salute!

Tagli sicuri della verdura di giugno per i tuoi bambini: come tagliare il pomodoro

Il pomodoro può essere offerto fin da subito ai bambini in svezzamento, sia cotto che crudo. Si tratta, infatti, di una verdura piuttosto morbida, perfettamente masticabile dalle gengive di bimbi che stanno procedendo con la dentizione. Ti sembrerà strano rispetto a quello che normalmente si dice, ma non è necessario pelare i pomodori o eliminarne i semini, invece è estremamente importante prepararli in sicurezza. Discorso doppiamente importante per i pomodorini, che, essendo piccoli, tondeggianti e scivolosi, sono degli alimenti che purtroppo aumentano il rischio di soffocamento… ma basta prepararli nella maniera adeguata per gustarli in sicurezza! E ricorda: il taglio sicuro è raccomandato fino ai 4-5 anni di età, dopodiché, pur diminuendo il rischio per il tuo bimbo, sarà sufficiente – ma essenziale! – continuare a supervisionare il momento del pasto.

Ora vediamo come offrirlo al meglio.

taglio sicuro pomodorini

Se desideri proporre il pomodoro crudo ad un piccolo di 6-8 mesi, puoi tagliarlo a dadini piccolissimi, offrendolo con il cucchiaino. Con lo sviluppo della presa palmare, potrai anche pensare di presentarlo tagliato a falde sottili. Per i piccoli dai 9 mesi in su, invece, è possibile tagliarlo in quarti, ottimi per essere afferrati dal tuo bimbo che padroneggia la presa a pinza!

Cetriolo

Passiamo adesso al cetriolo, uno degli ortaggi che al solo pensarci richiama una super freschezza. Della famiglia delle cucurbitacee, come la zucchina, il melone e l’anguria, è un grande protagonista della stagione calda. Come il pomodoro, è un ortaggio ricchissimo di acqua: ne è composto, infatti, per ben il 96% e contiene minerali e vitamine, in particolare del gruppo B e C. Questi componenti rendono il cetriolo, se consumato fresco, un ottimo integratore naturale di micronutrienti, utile per combattere stanchezza e spossatezza causate dalle alte temperature.

Inoltre, si tratta di un ortaggio con spiccate proprietà diuretiche: provare per credere! Io insisto anche questo mese: lo hai mai provato in combo con una dadolata di anguria e feta? Ti stupirà!

Frutta di giugno

Dal mese di maggio ci portiamo a giugno diversi frutti come albicocche, ciliegie, fragole, limoni e nespole. Non mancano, però, le novità dettate dalle giornate calde e assolate: in particolare parliamo di fichi, meloni e pesche.

Vediamo nel dettaglio le loro caratteristiche.

Fichi

Che meraviglia i fichi! Buonissimi, carnosi e davvero deliziosi… non tutti sanno che anche giugno offre varietà deliziose, che si affiancano alle proposte forse più famose di metà/fine estate! Sono un concentrato di sali minerali ed è per questo che non posso non nominare potassio, magnesio e ferro, micronutrienti importanti anche in estate. Fra le proprietà dei fichi troviamo di certo quelle remineralizzanti e antinfiammatorie, ma anche lassative, per l’abbondanza di fibre che contiene. 

Melone

Fra pochissimo inizieranno a comparire i primi profumatissimi meloni e allora perché non ricapitolare le proprietà di questi frutti super arancioni?

Ovviamente le varietà di melone sono davvero tantissime ma, in generale, possiamo dire che si tratta di un frutto ricco di micronutrienti e che presenta una buona quantità di fibre.

Spesso mi viene chiesto se il melone sia una proposta troppo dolce, di cui bisogna ridurre la quantità! Ho una bella notizia: il melone, se gradito, è un toccasana, esattamente come tutti gli altri vegetali del periodo. Il quantitativo di zuccheri che contiene, infatti, è assolutamente compatibile con qualsiasi tipo di alimentazione, onnivoro, vegetariano e vegano, e consigliato anche in caso di diabete. E certo: perché non esiste alcun frutto che deve essere evitato, anche se la glicemia è un po’ ballerina!

Pesca

La pesca, come gli altri frutti e ortaggi di questo mese, è ricchissima in acqua: già la sua consistenza ce lo fa intuire!

Questo frutto è ideale per reintegrare i liquidi e il potassio dopo l’attività fisica. Inoltre, la pesca combatte l’ipertensione e ha proprietà digestive. Altra sua caratteristica importante è quella di essere antiossidante, in grado di proteggere la pelle dai danni dei radicali liberi.

Ricetta con la verdura di giugno: farifrittata alle erbette

E adesso veniamo alla ricetta del mese, per fare il pieno con la frutta e la verdura di giugno: un’ottima farifrittata alle erbette!

Farifrittata

Ingredienti per due adulti e un bambino

  • 150 g di erbette
  • 130 g di farina di ceci
  • 240 ml di acqua
  • 20 ml di olio evo + 1 cucchiaio per la padella
  • erbe aromatiche fresche a piacere
  • un pizzico di sale (da omettere, se in svezzamento)

Procedimento

Per prima cosa, prepara una pastella con la farina di ceci e l’acqua, aggiungi anche l’olio e un pizzico di sale e fai riposare per almeno un’ora. Il consiglio che ti do è di preparare la pastella al mattino o addirittura il giorno prima, per farla riposare in frigorifero. Nel frattempo, cuoci le erbette a vapore, strizzale bene e sminuzzale aggiungendo anche le erbe aromatiche; inserisci il tutto nella pastella e amalgama bene il tutto. Adesso olia una padella di 20 cm di diametro, possibilmente antiaderente, e versa l’impasto. Cuoci come se fosse una frittata, a fuoco bassissimo e con un coperchio, fino a quando la superficie si sarà rappresa. Servi calda o fredda: per me è irrinunciabile nei miei picnic!

Ti è piaciuta questa ricetta? È tratta dal “Menù per tutta la famiglia”, edizione estate 2024. Lo puoi trovare sia in versione onnivora, con all’interno la variante veg perché la proposta vegetale diventi una buonissima abitudine di varietà per tutti, sia in versione gluten free per le famiglie che hanno uno o più componenti con celiachia e necessitano di dedicare un’attenzione particolare al glutine. Ed è proprio dalla versione senza glutine ho estratto questa golosità: nessuna rinuncia alla salute e al gusto con i miei menù!

Adesso ti saluto e ti do appuntamento al prossimo articolo sulla stagionalità a tavola! Non perdertelo!

Data ultima modifica: