Gli integratori per rafforzare il sistema immunitario funzionano?
Condividi:

Gli integratori per rafforzare il sistema immunitario funzionano?

Tempo di lettura: 7 minuti

Con l’arrivo dell’inverno, le preoccupazioni per la salute dei bambini aumentano, spingendo molti genitori a cercare soluzioni per prevenire e curare i malanni stagionali. Tra le opzioni più diffuse, gli integratori per rafforzare il sistema immunitario riscuotono, anno dopo anno, un grande successo. Ma… sai una cosa? Prima di qualsiasi supplemento, è fondamentale comprendere che è una dieta equilibrata ad essere il vero segreto per mantenere al meglio le naturali difese dei più piccoli.

Te ne parlo in questo articolo: ti dirò perché gli integratori per rafforzare il sistema immunitario non sono la soluzione che cerchi e ti dirò qual è il miglior integratore naturale per il tuo bambino. Curioso di scoprirlo?

Perché un integratore non è la soluzione

Un integratore, per definizione, serve a colmare una carenza nutrizionale, e – a costo di essere didascalica – integrare la dieta. Ed è proprio questo il motivo principale per cui un bambino sano che segue un’alimentazione equilibrata non ha bisogno di integrazioni. Affidarsi agli integratori per rafforzare il sistema immunitario, come vitamine in gocce o nascoste in caramelle gommose o in prodotti a base di rimedi fitoterapici o omeopatici, rischia di dare un falso senso di sicurezza. Si tende a pensare, infatti, che proporre vitamine o minerali sotto forma di integratori metta al riparo e favorisca la guarigione da patologie infettive. Il problema è che questo approccio, di fatto, non fa altro che ritardare gli appuntamenti con il pediatra di riferimento e le cure del caso.

Il vero segreto per mantenere il sistema immunitario al meglio, invece, è seguire uno stile di vita sano, il che significa anche rispettare una dieta varia ed equilibrata e dedicarsi ad attività fisica all’aria aperta e allo sport preferito.

Gli integratori alimentari, quindi, contribuiscono alla normale funzione immunitaria come fanno gli alimenti che ne contengono naturalmente i principi nutritivi, ma solo se si attesta una carenza da inadeguato apporto nutrizionale. È molto utile chiarire che non hanno alcuna indicazione per la prevenzione e la cura delle malattie in condizioni normali. Ed è questa la ragione per cui non stimolano realmente il sistema immunitario, in caso influenza, raffreddore e gastroenteriti. Tutte le malattie estremamente comuni in nidi e materne, ma anche durante la scuola primaria, si possono prevenire e trattare con le comuni regole di igiene e con il sostegno dello specialista clinico.

So bene che affrontare i momenti di malattia dei bambini può essere una sfida, specialmente quando si tratta di alimentazione. In casi specifici, infatti, sarà il medico a valutare il possibile impiego di supplementi, eventualmente a supporto di una terapia farmacologica.

Durante il periodo di rialimentazione in seguito a una gastroenterite, per esempio, potrebbe essere necessario dedicare particolare cura e attenzione alla dieta dei più piccoli. Ne ho parlato nell’eBook “SOS pancino”, con i suoi molti consigli pratici e facili da seguire su come supportare i più piccoli quando sono alle prese con la convalescenza da disturbi del tratto gastroenterico. In “SOS febbre”, invece, puoi trovare una guida pratica per affrontare le sfide nutrizionali dei bambini durante i periodi febbrili… E scoprirai che alcuni alimenti, più di altri, possono sostenere il pieno recupero. Grazie a entrambi questi volumi digitali comprenderai come gli integratori e i  rimedi naturali, sebbene talvolta utili, non sono una terapia sostitutiva del parere medico.

Penso davvero che questi due eBook debbano entrare in tutte le case in cui abita un bambino. Dopotutto, possono aiutare a capire come e perché l’equilibrio nutrizionale è alla base di tutto.

Mockup_SOS-Pancino
SOS Febbre cosa mangiare con la febbre

Di certo non faranno poi così male… sono solo vitamine!

Se, da una parte, c’è la convinzione che gli integratori possano stimolare il sistema immunitario, dall’altra l’atteggiamento sempre più diffuso è quello di pensare che, in fin dei conti, non siano dannosi. Essendo derivati di prodotti naturali e un concentrato di minerali e vitamine – che sappiamo indispensabili per la salute – di certo male non faranno! Ecco, non è del tutto vero: l’uso indiscriminato di integratori può alterare l’equilibrio naturale del corpo. Alcune vitamine, per esempio, si accumulano portando ad eccessi che non si verificherebbero con la semplice alimentazione.

E, poi, una nota non meno importante che va precisata in questo approfondimento: il sistema immunitario non deve essere stimolato, ma supportato attraverso buone abitudini quotidiane. Se, infatti, posso di certo confermare che esistono dei composti, come zinco, ferro e selenio, che, se in difetto, comportano una maggiore suscettibilità alle aggressioni da parte dei microbi ambientali, è anche vero che in aggiunta a una dieta equilibrata non migliorano l’efficienza immunitaria, non stimolano difese più pronte e non permettono di ridurre gli stati di malattia.

I rimedi omeopatici e fitoterapici come alternativa agli integratori per rafforzare il sistema immunitario

L’omeopatia è spesso considerata un’alternativa naturale per prevenire e curare i malanni dei bambini. Tuttavia, la comunità scientifica non ha trovato evidenze solide sull’efficacia di questi rimedi. Sebbene non sia generalmente dannosa, affidarsi esclusivamente all’omeopatia potrebbe ritardare trattamenti medici più appropriati. Stessa cosa si può dire per preparati a base di erbe che raccontano di sostenere una buona immunità. Non è di certo semplice dimostrare se un fitoterapico supporta o meno il sistema immunitario e, se pure lo facesse, trattandosi di integratori e preparati che non sono sottoposti alla stringente regolamentazione farmacologica, non sono richieste prove di efficacia che quella specifica formulazione possa aiutare davvero i genitori e i bambini alle prese con i malanni.

Prima di utilizzare qualsiasi prodotto da banco venduto in farmacia, parafarmacia e erboristeria, quindi, è sempre consigliabile consultare il pediatra.

Integratori-per-rafforzare-il-sistema-immunitario-dei-bambini

La dieta equilibrata come chiave per la salute dei bambini

Un sistema immunitario sano è parte di un organismo sano, e questo si ottiene anche e soprattutto attraverso l’alimentazione.

Ecco, allora, caro genitore, alcuni consigli utili:

  • arricchisci la tavola di tutta la famiglia di frutta e verdura di stagione per un pieno di vitamine e minerali, come la vitamina C e il betacarotene, fondamentali per il sistema immunitario;
  • includi fonti proteiche di qualità: carne magra, pesce, uova, latticini e legumi, concorrono all’equilibrio nutrizionale e aiutano nella produzione di anticorpi;
  • non possono poi mancare le fonti alimentari di grassi sani: olio extravergine d’oliva e frutta secca contengono acidi grassi essenziali indispensabili per la salute;
  • legumi e cereali integrali forniscono energia e fibre per una flora intestinale equilibrata.

Non mi sono lasciata sfuggire l’occasione di condividere un reel su Instagram a proposito dell’importanza di includere frutta e verdura nella dieta anziché ricorrere ad integratori di ogni sorta. Lo hai già visto?

Per concludere, gli integratori per rafforzare il sistema immunitario possono sembrare soluzioni pratiche, ma non sostituiscono una dieta equilibrata e uno stile di vita sano. Per proteggere davvero la salute dei bambini, è fondamentale educarli a mangiare bene e a seguire buone pratiche igieniche. Anche durante periodi di malessere, come scoprirai in “SOS pancino” e “SOS febbre!

Ah, già, e come dimenticare gli altri miei preziosi eBook della linea SOS: li hai già tutti? Sono la mia risposta per i tuoi SOS!

eBook-SOS

Intanto, ricorda: il miglior integratore per le difese immunitarie del tuo bambino è la frutta fresca e la verdura di stagione. Un piatto colorato è sempre un ottimo punto di partenza: più sono i colori della frutta e della verdura, più variegata sarà l’assunzione di nutrienti essenziali!

Data ultima modifica: