Le mie ricette per un picnic da ricordare
Già mi immagino seduta in mezzo a un prato con attorno la famiglia – allargata: sorelle, nipoti, marito, mamma e papà – e circondata dalle mie amate montagne! Il fresco delle chiome degli alberi, gli uccelli tra le fronde, le nuvole che corrono leggere nel cielo… e, a completare il quadro di questa meraviglia, un delizioso pranzo al sacco da condividere tra racconti, sorrisi e canti. Se anche tu, come me, non vedi l’ora che si presenti l’occasione per sfoggiare le più buone ricette per un picnic tra amici o in famiglia – ma anche in solitaria, perché no? – devi assolutamente leggere questo articolo in cui troverai tutti i trucchi per organizzarlo al meglio. E per stupire (e stupirti) con deliziosi manicaretti!
Tempo di lettura: 9 minuti
E a proposito di giornate all’aria aperta e di ricette per picnic: non ti sarà sfuggito il mio contenuto inedito “Un picnic tutti insieme”! Ho deciso di regalare questo eBook a tutti i genitori che hanno acquistato il mio “Menù per tutta la famiglia”, edizione primavera 2024 – già, adoro pensare ad utili omaggi per chi acquista dal mio shop on line! Chi lo ha ricevuto lo sa: “Un picnic tutti insieme” è un volume irrinunciabile per raccontarti il potere trasformativo del cibo e del tempo trascorso insieme, ed ecco perché non potevo non riproportelo in regalo! Leggi tutto per sapere come fare a riceverlo gratuitamente!
Ma ora iniziamo ad entrare nel vivo di questo articolo e vediamo quali sono i trucchi – ma anche le ricette – per un super picnic!
Come organizzare un picnic
Prima di addentrarci nel capitolo delle ricette che già so che ti ispireranno per un buonissimo picnic immerso nella natura, ti parlo degli essenziali da avere sempre con te!
- Trovo stupendi i cestini di paglia: solo con la loro presenza sono in grado di donare un’atmosfera romantica ad un’occasione di condivisione e serenità. Ma se mettiamo un attimo da parte l’aspetto estetico del cestino, certamente concorderai con me che si tratta di un’attrezzatura poco adatta a conservare al meglio tutto quello che abbiamo preparato per il nostro picnic. Andrà bene per il pane e per i prodotti lievitati che possono essere conservati a temperatura ambiente, è vero, ma personalmente preferisco impiegare una borsa termica, in cui inserire, all’interno di contenitori ermetici, tutto quello che occorre per mantenere al meglio il cibo, come le mattonelle ghiacciate! Così facendo, i contenitori riutilizzabili potranno conservare gli alimenti in modo sicuro e, se li scegli in plastica, saranno di certo più leggeri anche da trasportare.
- Tra gli essenziali inserisco anche le borracce d’acqua, anche se – devo dirtelo – raramente restano nello zaino da picnic fino al momento del pasto. Infatti, sono quasi sempre a portata di mano per bere durante il tragitto di arrivo al luogo del pranzo.
- Penseresti che si potrebbe fare a meno di una tovaglia o coperta da picnic, ed è forse vero. Ma anche la comodità vuole la sua parte e sdraiarsi all’ombra a sonnecchiare – gemelle permettendo! – su una trapunta profumata di bucato e avvolta dai suoni della natura è una delle sensazioni più belle e rilassanti che io conosca!
- Non dimenticarti del repellente per insetti e di un’ottima protezione solare: indispensabili per una giornata senza preoccupazioni.
- Ultimo punto prima di concentrarci sulle ricette per un picnic coi fiocchi: sacchetti per la raccolta dei rifiuti! Se anche tu tendi ad impiegare stoviglie riutilizzabili per ridurre al minimo i prodotti usa-e-getta, non ti dimenticare dei sacchi del pattume, essenziali per lasciare il luogo del picnic pulito come lo hai trovato e di raccogliere anche i più piccoli rifiuti. Dai l’esempio e insegna al tuo bambino che mangiare all’aria aperta è un’attività piacevolissima che comporta anche dei doveri!
Bene! Concluso questo elenco di essenziali, passiamo adesso a parlare del menù e delle ricette per un picnic da ricordare – dopotutto, sono o non sono una dietista pediatrica?!
Ricette per un picnic: il valore aggiunto di un menù bilanciato
Quando pensi a un picnic, di certo ti verrà in mente di preparare tanti stuzzichini deliziosi. Ma non tutte le ricette che desideri proporre per un pranzo all’aria aperta sono facili da trasportare e, soprattutto, non sempre il menù che desideri condividere soddisfa la fame e i bisogni nutrizionali di grandi e piccini.
Per quanto riguarda la praticità, a mio parere nulla batte i finger food! Si tratta di preparazioni che si mangiano comodamente con le mani, facili da trasportare, versatili e veloci nella loro preparazione e – soprattutto – condivisibili!
Se hai seguito il mio videocorso “Bimbi, a tavola!”, sai che tengo particolarmente al concetto di condivisione dei pasti e che tutti mangino le stesse preparazioni! Questo corso on line è una guida completa di 11 lezioni da vedere on demand che ti permette di prevenire gli errori più comuni nella nutrizione infantile, di vivere in tutta tranquillità il viaggio di scoperta della sana alimentazione dei tuoi bambini, di acquisire conoscenze essenziali per garantire la salute e il benessere dei tuoi figli… anche quando si tratta di organizzare le ricette per un picnic immerso nella natura!
Ma torniamo a noi: per accontentare la mia famiglia e soddisfare le preferenze di tutti mi organizzo alternando finger food dolci ad alternative salate, per creare una selezione a tutto tondo. Il mio menù è sempre bilanciato: non mancano diverse opzioni di vegetali, la frutta, un primo e un secondo piatto! Per stuzzichini facili da fare e deliziosi da condividere durante le nostre riunioni all’aperto.
Ti lascio due miei infallibili cavalli di battaglia: la torta salata di verdura e le ciambelle coccinella!
La torta salata: la ricetta immancabile in un picnic come si deve
Ingredienti per 4 persone
Per la base
- 300 g di farina di farro
- 140 g di farina di piselli
- 120 g di acqua
- 80 g di olio evo
- 6 g di lievito istantaneo per pane e pizza
- sale qb
Per il ripieno
- 200 g di spinaci freschi o surgelati, o la stessa quantità di bieta a coste o di altra verdura in foglia tipo misticanza
- 200 g di ricotta fresca, o formaggio fresco o stessa quantità di formaggio fresco vegetale
- 10 capperi dissalati
- olive taggiasche a piacere
Procedimento
Prepara il ripieno mescolando in una ciotola capiente gli spinaci lessati e sgocciolati (o la verdura in foglia che hai scelto), il formaggio, le olive taggiasche e i capperi. Frulla bene il tutto fino a renderlo una crema soda e lascia riposare in frigo.
In un’altra ciotola capiente mescola le due farine, il lievito e il sale, aggiungi l’olio e mescola con un cucchiaio fino a sabbiare l’impasto. A questo punto, aggiungi l’acqua, poca per volta e impasta fino a ottenere un panetto omogeneo. Dividilo in due parti e stendi la più grande su carta da forno, per trasferirla poi su una teglia da crostata. Bucala con i rebbi di una forchetta prima di versare il ripieno. Decora la torta salata con le strisce ottenute con la seconda parte di impasto creando una griglia, che potrai intrecciare come una classica crostata, o come più ti piace.
Non ti resta che infornare a 180 °C per 40 minuti. Una volta fredda, ricavane piccoli quadrati, da mangiare direttamente con le mani durante il tuo picnic!
Come si conserva?
Sebbene torte salate come questa siano spesso conservate a temperatura ambiente, ti consiglio di trasportarla fino al luogo del tuo picnic all’interno della borsa termica. Mangiata fresca o leggermente stiepidita è buonissima!
E se la ricetta per un picnic fosse dolce? Eccoti le ciambelle coccinella!
Ingredienti
Per le ciambelle
- 160 g di farina
- 90 g di zucchero
- mezzo bicchiere di bevanda vegetale (per me soia, senza zuccheri aggiunti)
- 50 ml di olio di semi
- 30 g di cacao amaro
- 1 manciata abbondante di gocce di cioccolato
Per decorare
- 50 g di cioccolato fondente
- 10 g di cioccolato bianco
- occhietti di zucchero
- qb di colorante alimentare in gel rosso
Procedimento
Mescola tutti gli ingredienti, a eccezione di quelli per decorare, in una ciotola capiente. Una volta ottenuta una crema liscia, versa negli stampini – sono perfetti quelli in silicone – in forno statico a 180 °C per circa 20-22 minuti, verificando la cottura con uno stecchino.
A questo punto non ti resta che decorare ricreando delle deliziose coccinelle, una volta che si sono perfettamente raffreddate, in questo modo: unisci al cioccolato bianco sciolto a bagnomaria o nel microonde il colorante alimentare e ricrea la base rossa con cui ricoprire la parte superiore delle ciambelle. I pois e la testa delle coccinelle su cui adagiare gli occhietti di zucchero ricreali con il cioccolato fondente sciolto a bagnomaria o nel microonde: aiutati con una sac à poche per essere più preciso!
Come si conserva?
Amo conservare a temperatura ambiente queste deliziose coccinelle, ma se fa troppo caldo, inserisco anche queste all’interno della mia termica, ponendole più lontane dalle mattonelle ghiacciate rispetto ad altre preparazioni. Una volta arrivata a destinazione, tiro fuori dalla borsa per picnic queste delizie perché si stiepidiscano prima di mangiarle.
Qualche altro spunto per un super picnic
Durante i picnic non possono mancare i giochi e le attività. Per questo ti invito a portare con te diverse opzioni per intrattenere grandi e piccini. Mazzi di carte, fogli e colori, palle e – perché no? – racchettoni da spiaggia.
Ti ricordo che trovi altri suggerimenti (e ricette) per rendere il tuo picnic un’esperienza da ricordare nel mio eBook “Un picnic tutti insieme” che – rullo di tamburi – potrai avere gratuitamente accedendo al mio sito, aggiungendolo al tuo carrello e applicando il codice sconto PICNIC al momento del check out!
Ma se ti sei iscritto alla mia newsletter questo eBook lo hai già: la newsletter è lo spazio in cui condivido gratuitamente tanti spunti per portare tutto il buono della sana alimentazione in famiglia nella tua casella di posta elettronica. Nelle mie mail troverai codici sconto esclusivi, tutte le ultime novità e anteprime del mio lavoro, tante tips per rendere il momento del pasto un’esperienza sana e gustosa grazie ad un’informazione accurata e corretta condita dal mio pensiero di dietista con oltre 25 anni di esperienza! E siccome la mia missione è rendere l’alimentazione sana un viaggio gustoso, fantasioso, colorato e soprattutto facile… davvero alla portata di tutti… non mancano tante altre ricette – anche per un picnic da ricordare!
Disclaimer: Verdiana Ramina partecipa al programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.
Data ultima modifica:
Commenti
Nessuno ha scritto un commento per ora, vuoi essere il primo?
Lasciami un commento