Torta primo compleanno senza zuccheri? Prova questa!
La combo torta + primo compleanno mette in difficoltà molti genitori – e lo so bene io che, con due gemelle, quando è arrivato il fatidico momento non sapevo che pesci… ops!, che torta prendere! O, meglio, che torta fare! Perché a casa abbiamo questa tradizione (quasi ininterrotta): sono io a preparare il dolce di compleanno e, fidati, è un dolce con i fiocchi!
Tempo di lettura: 11 minuti
La torta del primo compleanno delle mie bambine me la ricordo bene: avevo preparato un dolce classico, con una copertura bianchissima e arricchita di un crumble di meringhette dalle mille sfumature rosa. Ed era piena di stelle, con due coroncine glitterate ai lati di quel troneggiante “1” lilla. Una vera meraviglia per gli occhi… e per il palato!
Posso dire che è stata davvero la scelta perfetta per le mie piccole che, però, hanno solo “assaggiato” la torta in minime quantità… dopotutto si trattava di una torta classica, e i bimbi al di sotto dei 2 anni dovrebbero prediligere dolci senza zuccheri e senza edulcoranti. Ecco perché per molti genitori pensare alla torta del primo compleanno è un vero grattacapo! Ma, per spiegarti meglio questo importantissimo concetto, in questo articolo parliamo proprio di zuccheri, bambini e torte per il primo compleanno in estate.
Leggi fino in fondo, mi raccomando, perché ti rivelerò la mia ricetta collaudata pensata per soddisfare i genitori più esigenti. E ottima per festeggiare tutti insieme il primo compleanno del tuo bambino con una torta golosa e senza zucchero!
La torta per festeggiare il primo compleanno e lo zucchero
Quando arriva la torta del primo compleanno, pochi bambini resistono a intingere dita e impiastricciarsi, anche solo per il gusto di essere applauditi da tutte quelle persone riunite per i festeggiamenti! Tuo figlio potrebbe addirittura pretendere un posto a tavola, nel vivo della scena e, in qualche modo, aspettarsi una fetta di torta. E non c’è nulla di male in questo: è un comportamento assolutamente normale e indica una sana relazione con il cibo e la convivialità.
I bimbi ad 1 anno, dopotutto, dovrebbero aver consolidato la fase dello svezzamento e mostrare una spiccata curiosità nei confronti degli alimenti diversi dal latte. Un’altra cosa che accade allo scoccare dei 12 mesi è il desiderio di assaggiare tutto quello che è portato in tavola, un po’ perché la fase di esplorazione orale non si è ancora conclusa, un po’ perché l’apprendimento per imitazione procede a vele spiegate. Ma come conciliare la voglia di partecipare dei più piccoli con le raccomandazioni nutrizionali per una corretta alimentazione? Perché – teoricamente – i bambini non dovrebbero assaggiare la torta del loro primo compleanno. Le indicazioni che derivano dalle più eminenti società scientifiche, infatti, sono piuttosto chiare: i piccoli al di sotto dei 2 anni dovrebbero evitare alimenti contenenti zuccheri… più o meno!
È sbagliato preparare una torta classica per il primo compleanno del tuo bambino?
Mostro subito le mie carte: io sono assolutamente a favore di condividere anche con i più piccoli un dolce speciale in occasione del loro primo compleanno! Ma prima di arrivare alle mie considerazioni di dietista esperta in alimentazione pediatrica permettimi un breve recap.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’American Academy of Pediatrics (AAP), l’European Food Safety Authority (EFSA) e l’European Society for Paediatric Gastroenterology Hepatology and Nutrition (ESPGHAN) sono tutte d’accordo nel dire che meno zuccheri (aggiunti e liberi) si propongono ai bambini, meglio è. Questo vuol dire no ad alimenti zuccherati, a dolci e dessert in generale, ma anche no a molti sughi pronti e prodotti da forno (dolci e salati) precotti, succhi di frutta, caramelle, gelatine, miele e molti alimenti per l’infanzia come il famigerato biscottino da sciogliere nel latte.
Meno zuccheri si propongono, meglio è
Le Linee guida sono tutte d’accordo, dicevo, ma che vuol dire che meno zuccheri si propongono, meglio è? Te lo spiego con questa tabella riportando le indicazioni più aggiornate al riguardo:
OMS | AAP | EFSA | ESPGHAN |
Suggerisce di ridurre l’apporto di zuccheri aggiunti e liberi nel corso di tutta la vita. Per adulti e bambini meglio ridurli a meno del 10% dell’energia complessiva giornaliera, con possibili ulteriori benefici se portati al 5% [1]. | Raccomanda di evitare di servire cibo e bevande con zuccheri aggiunti ai bambini sotto i 2 anni di età. In modo così categorico? Beh, sì: ricordiamo che le patologie legate all’alimentazione sono a tutti gli effetti problemi di salute pubblica ed è per questo che le indicazioni nutrizionali devono essere quanto più chiare possibile [2]. | Ci ricorda che l’apporto di zuccheri aggiunti e di zuccheri liberi dovrebbe essere più basso possibile, nel contesto di una dieta nutrizionalmente adeguata e a tutte le età [3]. | Sottolinea come l’apporto di zuccheri liberi dovrebbe essere minimo, anche più basso del 5% dell’energia quotidiana per i bambini al di sotto dei 2 anni, in quanto gli alimenti che li contengono non sono indispensabili alla loro crescita [4]. |
Secondo queste indicazioni, insomma, i piccoli dovrebbero astenersi dal mangiare alimenti contenenti zucchero e… come potrei non supportare questa raccomandazione?! Abituare tuo figlio al gusto dolce dello zucchero e degli alimenti che lo contengono – che, come sai anche in base alla tua esperienza, è un sapore ben diverso rispetto a quello dato dalla naturale dolcezza della frutta –, allena il palato del tuo bambino a cibi troppo zuccherini. Questi potrebbero sbilanciare l’equilibrio nutrizionale della sua alimentazione e concorrere, nel lungo periodo, allo sviluppo di diverse malattie [4].
Ed ecco perché, nonostante anche io abbia proposto una torta classica, per il primo compleanno ti sottolineo come si possa optare per una torta senza zucchero. Però…
Abituarsi a mangiare meno zucchero
Personalmente, credo che insegnare ai bambini a gustare la buona tavola come parte di una dieta varia ed equilibrata sia fondamentale. Quella della torta del primo compleanno è l’occasione perfetta per parlare di qualità, ma soprattutto di quantità e frequenza con cui ci dedichiamo agli alimenti, ma anche di piacere del cibo in contrasto all’abitudine al consumo indiscriminato [5]. Infatti, se se ne mangia in misura eccessiva, lo zucchero e gli alimenti che lo contengono possono occupare spazio prezioso nella pancia del piccolo, lasciando ben poco posto ai cibi ricchi di nutrienti di cui ha realmente bisogno per crescere. I lattanti e i bambini molto piccoli necessitano infatti di nutrienti essenziali in una misura precisa: grassi, ferro, proteine e vitamine, ma anche minerali e fitonutrienti sono indispensabili nei primi anni di vita, per una crescita e uno sviluppo ottimali.
E nessuno di questi si trova negli zuccheri aggiunti e nei cibi che li contengono.

Insomma, i bambini in svezzamento non hanno assolutamente bisogno di assaggiare o mangiare torte classiche di nessun tipo.
Ma capita, come in occasione del loro primo compleanno, che manifestino il desiderio di assaggiare la loro torta. Devi sapere che se ciò dovesse avvenire, non c’è nessun problema. E se lo dice una dietista con oltre 25 anni di esperienza ti puoi fidare!
L’importanza di una sana (e occasionale) condivisione
La questione è tutta qui: le Linee guida ammettono – anche se ad un occhio non esperto potrebbe non sembrare – che determinati cibi possono essere mangiati, se assunti in modo sporadico e all’interno di un’alimentazione equilibrata. Inserita con questi criteri, ovvero all’interno di un momento di condivisione, parte di una dieta bilanciata e trattandola come tutti gli altri alimenti portati in tavola (quindi senza dare al dolce alcun valore di premio per un buon comportamento), la torta del primo compleanno sarà una buonissima aggiunta al ventaglio di sapori con cui il tuo piccolo sta piano piano facendo conoscenza [5].
Di come offrire i dolci a tuo figlio ho parlato in un approfondimento che ti invito a recuperare, ma la chiave del discorso è tutta qui: occorre abituare il tuo piccolo a mangiare meno zucchero perché, durante l’occasionale momento di convivialità, il cibo sia una meravigliosa esperienza di condivisione.
Certo: se poi i sapori deliziosi di una buonissimo dolce di compleanno sono ottenuti prima di tutto impiegando ingredienti semplici e sani, meglio ancora! Ecco perché, prima ancora di ragionare sull’estetica della torta del primo compleanno è importante pensare a quale tipo di dolce scegliere e al suo gusto. Il festeggiato e tutti i piccoli invitati alla festa, infatti, non devono essere esclusi da questo importante momento. È cosa c’è di meglio di una torta che non contiene zucchero o dolcificante e che sia fresca – anzi, freschissima? La ricetta che ti propongo è un must per accontentare anche i genitori più esigenti e davvero ottima per festeggiare il primo compleanno in estate!
Prova la torta fredda allo yogurt per festeggiare il primo compleanno in estate!
Ed eccoci con la mia ricetta facilissima per la torta del primo compleanno del tuo bambino, senza zucchero e freschissima per festeggiare il suo primo compleanno durante la stagione più calda! Prendi carta e penna e non lasciartela scappare!
Ingredienti (per uno stampo di diametro 18-20 cm)
Per la base
- 190 g mandorle non pelate
- 80 g semi di girasole
- 10 g cocco rapè
- 150 g uvetta
- 50 g di mirtilli freschi
Per la crema allo yogurt
- 350 g di yogurt bianco intero o di soia, senza zucchero
- la polpa di un mango maturo
- 100 ml di latte vaccino o vegetale
- 10 datteri morbidi (senza zucchero aggiunto)
- 4,5 g di agar agar
- 1 cucchiaio di cioccolato fondente tritato
Procedimento
Rivesti con della carta da forno il fondo di una tortiera con bordo apribile. Frulla tutti gli ingredienti della base fino ad ottenere una granella fine e umida e poi inseriscila nello stampo pressandola bene: sarà la base della torta.


A parte, scalda il latte e sciogli l’agar agar seguendo le indicazioni della sua confezione per prepararlo al meglio. Per questo quantitativo di prodotto sono di solito sufficienti 3 minuti nel liquido caldo, ma non a piena ebollizione, mescolando continuamente con una frusta.
Nel frattempo, frulla lo yogurt con i datteri denocciolati e la polpa di mango. Versa il composto e inizia ad intiepidirlo in una casseruola: non deve bollire, ma essere ben caldo. A questo punto unisci il latte con l’agar agar e, a fuoco spento, mescola con cura. Versa anche gli ingredienti della crema nella tortiera e lascia stiepidire prima di riporre tutto in frigorifero.


Per solidificare la crema occorreranno almeno sei ore di frigorifero, ma il gusto e la consistenza di questa torta fredda allo yogurt per il primo compleanno di tuo figlio di certo varrà l’attesa!
Prima di servire, completa la torta con il cioccolato fondente tritato a coltello, ma puoi anche omettere questo ingrediente: sarà buonissima lo stesso!

Piccola tip per ottenere fette perfette: utilizza un coltello di cui bagnerai la lama ad ogni nuova fetta! Ps: in caso avanzasse (cosa che onestamente non credo avverrà), la torta allo yogurt si conserva in frigorifero, in un contenitore ermetico ben chiuso, per due-tre giorni.

Caro genitore, adesso sai bene come la penso: se il tuo bambino assaggia la torta il giorno del primo compleanno non è di certo un problema e se desideri preparare un dolce classico puoi farlo senza paura! Ma grazie alla mia torta fredda allo yogurt i festeggiamenti saranno sicuramente un successo perché si tratta di un dolce con ingredienti semplici e senza aggiunta di zucchero, in modo che il tuo bambino possa assaggiarlo in tutta libertà.
Aspetto di vedere le tue creazioni: inviamele sui social via direct, nella sezione commenti qui sotto, o via mail a supporto@verdianaramina.com… sarò felice di vederle!
Tanti auguri!
La tua dietista, Verdy.
Si ringrazia per le foto e la ricetta la bravissima Chiara Cattaneo – foodblogger.
Chiara è foodblogger dal 2009, anno in cui decide di aprire il blog CHI HA RUBATO LE CROSTATE. Rivolge la sua attenzione soprattutto alla cucina in famiglia e per bambini. Ad Agosto 2023 esce il suo primo libro “Cosa porto a scuola?”, edizioni Gribaudo.
I suoi contatti sono:
Bibliografia e sitografia
[1] Guideline: Sugars Intake for Adults and Children. Geneva: World Health Organization; 2015. PMID: 25905159.
[2] Trisha Korioth. Added sugar in kids’ diets: How much is too much? AAP News, 2019. Consultato il 2/7/2024 via https://aap2.silverchair-cdn.com/aap2/content_public/autogen-pdf/cms/7331/7331.pdf?Expires=2147483647&Signature=e1lNhNpqon9Zx6F1hwVcHtBENocmGzQfjbUMZo3Fifw8ofU30AmfiFNO~LPLnKtAYYXcx-WDxj8cMlgJXV1319i6hlrUgxeLg-4VjmOSLAfEKbw-4rdB40ykbkFGiHfNoWohJLbeccfjPOgqgt-UnsrDavFdv0Nm3-H~Awl-cKLwW5a5yB9PxwPaeZhr6sqJ9h67LQtXFQrfZWFRLGsX6qu9b~82xN0Jk-j8DtMKbSReZMOZ2Qxcm0QVzMZxIFvMsyT85HH-Z~j6AufgrZyyN~Mzh6UDVjnJMSUgq08TjM4ErOap8nYS-xsjFA0pfvnxbQw8OuESkgPQp3sH1ZBlQQ__&Key-Pair-Id=APKAIE5G5CRDK6RD3PGA.
[3] Progetto di parere scientifico su un livello massimo di assunzione tollerabile per gli zuccheri alimentari. Consultato il 2/7/2024 via https://www.efsa.europa.eu/sites/default/files/2021-07/Sugars-factsheet-IT.pdf.
[4] Fidler Mis N, Braegger C, Bronsky J, Campoy C, Domellöf M, Embleton ND, Hojsak I, Hulst J, Indrio F, Lapillonne A, Mihatsch W, Molgaard C, Vora R, Fewtrell M; ESPGHAN Committee on Nutrition:. Sugar in Infants, Children and Adolescents: A Position Paper of the European Society for Paediatric Gastroenterology, Hepatology and Nutrition Committee on Nutrition. J Pediatr Gastroenterol Nutr. 2017 Dec;65(6):681-696. doi: 10.1097/MPG.0000000000001733. PMID: 28922262.
[5] Linee guida per una sana alimentazione. Dossier scientifico edizione 2018. CREA. Consultato il 7/12/2023 via https://www.crea.gov.it/documents/59764/0/Dossier+Scientifico+Linee+Guida+2018+%281%29.pdf/583713ea-8e0b-cfb8-e065-93caa485895c?t=1625492377017.
Data ultima modifica:
Commenti
Nessuno ha scritto un commento per ora, vuoi essere il primo?
Lasciami un commento